Compasso d'oro alla Carriera

Augusto Morello

Laureato in chimica, lavorò all’Olivetti e poi alla Rinascente (1955-1970) nel ruolo di collegamento tra marketing, comunicazione e prodotti. Fu tra i maggiori esponenti della cultura del design internazionale e uno dei fondatori dell’ADI. Docente al Politecnico e alla IULM di Milano, e all’Università della Virginia, diresse la seconda serie della rivista Stileindustria (1995-97). Fu presidente dell’ADI (1992-98), dell’ICSID International Council of Societies of Industrial Design (1997-2001) e della Triennale di Milano (2000-2002).


MOTIVAZIONE
Le attività culturali, organizzative e manageriali di Augusto Morello si sono sempre intrecciate con la dimensione progettuale legata al design: dall’esperienza in Rinascente alla fondazione del Premio Compasso d’Oro e dell’ADI, di cui è stato presidente dal 1993 al 1998, fino ai prestigiosi incarichi in ambito europeo e internazionale – in particolare la presidenza dell’ICSID – senza dimenticare l’attuale incarico come presidente della Fondazione Triennale di Milano. Augusto Morello rappresenta da sempre una delle personalità più importanti sul piano strategico della ricerca e del progetto, senza mai dimenticare accanto alla dimensione del fare la necessità del pensare

Abet Laminati

Design significa declinare funzioni e materiali alla luce di diverse finalità espressive: Abet, fondata nel 1957, è riuscita a trasformare un materiale come il laminato plastico in un prodotto di alto valore simbolico in virtù delle costanti collaborazioni con i progettisti più innovativi a livello internazionale. Portando a compimento una vocazione pluridecennale, il design per Abet rappresenta il linguaggio della differenza all’interno di un mercato mondiale, nel pieno rispetto delle caratteristiche strutturali del materiale.

Fiam Italia

Uno dei materiali più antichi dell’uomo ritrova nella storia della Fiam una nuova dimensione progettuale, dove il design, connesso a innovazioni dei processi produttivi, ha consentito soluzioni uniche e totalmente originali. Il vetro è il principio da cui, attraverso l’ingegnosità delle trasformazioni industriali, il design di Fiam si è sviluppato e ha rinnovato l’immagine del prodotto all’interno della casa.