
Laureato in chimica, lavorò all’Olivetti e poi alla Rinascente (1955-1970) nel ruolo di collegamento tra marketing, comunicazione e prodotti. Fu tra i maggiori esponenti della cultura del design internazionale e uno dei fondatori dell’ADI. Docente al Politecnico e alla IULM di Milano, e all’Università della Virginia, diresse la seconda serie della rivista Stileindustria (1995-97). Fu presidente dell’ADI (1992-98), dell’ICSID International Council of Societies of Industrial Design (1997-2001) e della Triennale di Milano (2000-2002).
MOTIVAZIONE
Le attività culturali, organizzative e manageriali di Augusto Morello si sono sempre intrecciate con la dimensione progettuale legata al design: dall’esperienza in Rinascente alla fondazione del Premio Compasso d’Oro e dell’ADI, di cui è stato presidente dal 1993 al 1998, fino ai prestigiosi incarichi in ambito europeo e internazionale – in particolare la presidenza dell’ICSID – senza dimenticare l’attuale incarico come presidente della Fondazione Triennale di Milano. Augusto Morello rappresenta da sempre una delle personalità più importanti sul piano strategico della ricerca e del progetto, senza mai dimenticare accanto alla dimensione del fare la necessità del pensare