Compasso d'oro alla Carriera

Zanussi

Officina artigiana per la fabbricazione di cucine a legna fondata da Antonio Zanussi, iniziò a crescere nel 1933 creando il marchio Rex e lanciando nel 1935 la cucina a legna Patent, esportata in Austria e Germania. Nel dopoguerra i figli del fondatore, Guido e Lino, fece dell’azienda un marchio internazionale degli elettrodomestici ‘bianchi’, dal 1960 producendo anche televisori. Dal 1963 società per azioni con partecipazioni azionarie internazionali sempre più ampie, venne infine incorporata nel gruppo Electrolux.

Renzo Piano

Laureato a Milano nel 1964, viaggiò negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Dal 1971 collaborò con Richard Rogers alla progettazione del Centre Georges Pompidou a Parigi (1977, con Gianfranco Franchini). Fondò nel 1981 il Renzo Piano Building Workshop con sedi a Genova, Parigi e Osaka. Tra le realizzazioni il Porto Antico di Genova (1992), l’aeroporto Kansai (Osaka, 1994), la ricostruzione di Potsdamer Platz (Berlino, 2000), l’Auditorium Parco della Musica (Roma, 2002), il viadotto sul Polcevera (Genova 2020).

Guido Jannon

Pittore e uomo d’azienda, collaborò nel 1957 alla fondazione di Abet Laminati come consulente d’immagine, ponendo il design come cerniera tra comunicazione, ricerca e marketing. Nel 1963 creò in azienda il Gruppo Consulenza Architetti (Ponti, Magistretti, Romano, Caccia Dominioni, Casati), chiamando a collaborare Ettore Sottsass. Collaborò poi con il gruppo Renault sull’innovazione; con Atelier Mendini sul decoro e con Fiorucci Dxing (con Giannino Malossi) sul consumo di moda.

Gruppo Editoriale Electa

Erede della casa editrice che pubblicava a Firenze le opere dello storico dell’arte Bernard Berenson, si trasferì a Milano alla fine degli ’50 specializzandosi nell’editoria d’arte e d’architettura, di cui alla metà degli anni ‘60 era capofila in Italia, ampliandosi al tema del design. Con un catalogo che negli anni ’80 contava oltre 1.500 titoli,  negli anni ‘90 aprì succursali autonome in tutto il paese. Dal 1994 nel gruppo Mondadori, ha costruito una rete di librerie e servizi nei più importanti musei italiani.

Driade

Fondata dal designer Enrico Astori, dalla sorella Antonia Astori (designer) e dalla moglie Adelaide Acerbi (immagine e comunicazione) si affermò integrando la produzione di oggetti d’arredamento di qualità progettati da grandi designer, distribuzione e comunicazione. Esordì con l’armadio Driade1 (Antonia Astori 1968), trasformato nel 1972 in Oikos, divisorio autonomo. Dagli anni ’80 aperta alle collaborazioni internazionali (Philippe Starck, David Chipperfield, John Pawson, dal 2002 Tokujin Yoshioka) si è distinta per la sperimentazione di nuove forme e nuove soluzioni abitative.

Carla Adamoli

Segretaria generale dell’ADI dal 1972, ne fu l’anima organizzativa e propositiva nella gestione del Compasso d’Oro e di mostre nazionali e internazionali dell’associazione, tra cui 100 designers, allestita alla Triennale di Milano nel 1984 in occasione del convegno dell’ ICSID International Council of Societies of Industrial Design. Si adoperò inoltre al reperimento e al trasferimento della sede milanese dell’associazione da via Clerici a via Montenapoleone, e soprattutto alla tessitura instancabile di rapporti con istituzioni, aziende, sponsor e sostenitori, dimostrando, secondo la giuria del Compasso d’Oro, “costante dedizione al Premio stesso e quindi della generale diffusione e qualificazione del disegno industriale”.