Compasso d'oro alla Carriera

Tecno

La Giuria della XV edizione tenutasi a Milano il 12 aprile 1989 ha deliberato all’unanimità di conferire il Premio Compasso d’Oro alla Tecno, per la elevata qualità culturale espressa nel tempo attraverso l’interpretazione dei vari sistemi: espositivo, produttivo e grafico.

ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero

La Giuria della XV edizione tenutasi a Milano il 12 aprile 1989 ha deliberato all’unanimità di conferire il Premio Compasso d’Oro all’Istituto Commercio Estero – I.C.E. per lo straordinario sforzo organizzativo e di coordinamento realizzato in questi anni per la diffusione della conoscenza del design italiano nel mondo, attraverso un attento ed equilibrato utilizzo dei vari strumenti di comunicazione quali, interviste, tavole rotonde, seminari, conferenze, cataloghi e mostre, di cui a titolo emblematico si segnalano: Compasso d’Oro, Amsterdam, luglio-agosto 1987; Forum Design, Singapore, ottobre 1988; Italia 2000, Mosca, ottobre 1988.

Achille Castiglioni

Laureato a Milano nel 1944, lavorò nello studio dei fratelli Livio e Pier Giacomo a progetti di urbanistica, architettura e design. Fra i fondatori di ADI nel 1956, progettò numerosi oggetti divenuti simboli del design italiano, come lo sgabello Mezzadro (con Pier Giacomo, Zanotta 1957), la sedia San Luca (Gavina, 1960), la lampada Arco (con Pier Giacomo, Flos 1962), l’orologio Record (Alessi 1982). Fra i numerosi riconoscimenti otto Compassi d’oro, oltre a quello alla carriera.
 

MOTIVAZIONE
La Giuria della XV edizione tenutasi a Milano il 12 aprile 1989 ha deliberato all’unanimità di conferire il Premio Compasso d’Oro a Achille Castiglioni, per aver innalzato attraverso la sua insostituibile esperienza il design ai valori più alti della cultura.

B&B Italia

La Giuria della XV edizione tenutasi a Milano il 12 aprile 1989 ha deliberato all’unanimità di conferire il Premio Compasso d’Oro alla B&B per il costante lavoro di integrazione svolto al fine di coniugare i valori della ricerca tecnico- scientifica con quelli necessari alla funzionalità ed espressività dei prodotti.