Compasso d'oro alla Carriera

Olivetti2 690x499

Alla guida dell’azienda fondata dal padre Camillo, la sua attività fu caratterizzata dalla centralità del design (con la presenza iniziale di Marcello Nizzoli e Giovanni Pintori), dalla ricerca tecnologica (che porta al primo PC), dalla cura per i dipendenti (con mense, asili, attività ricreative), dall’internazionalizzazione, dall’attenzione alla cultura (la collaborazione con Fortini, Ottieri, Pampaloni, Sinisgalli, Soavi, Volponi) e per la comunità, con le Edizioni e il Movimento di Comunità, fondato nel 1947.

Breuer2 690x499

Formatosi al Bauhaus di Weimar, vi ritorna nel 1925 come docente, progettando mobili in tubo metallico e gli interni della scuola, che lascia nel 1928 per aprire uno studio di architettura con Walter Gropius. Fuggito dal nazismo a Londra (1934), poi negli USA (1937), insegna ad Harvard dal 1938, apre uno studio con Gropius (1941), poi uno in proprio dal 1946, realizzando architetture tra cui il Wheaton College Art Center (1938, con Gropius), il palazzo UNESCO a Parigi (1958, con P. L. Nervi e B. Zehrfuss), il Whitney Museum (1966).