Concept
La mostra presenta una selezione di fotografie di Lorenzo Capellini, che documentano un periodo di grande fermento culturale alla Biennale di Venezia, durante la presidenza di Carlo Ripa di Meana. Le immagini raccontano gli eventi e le attività artistiche svolte tra il 1974 e il 1978, restituendo l’atmosfera vivace e innovativa di quegli anni.
Tra le esposizioni documentate, i progetti curati da Vittorio Gregotti per il settore Arte e Architettura, come Le Macchine Celibi, Proposte per il Mulino Stucky, la mostra sul Razionalismo durante il Fascismo, e la celebre Ambiente/Arte a cura di Germano Celant.
La mostra include anche immagini di rassegne internazionali, come Libertà al Cile, Spagna – Avanguardia artistica e realtà sociale, e la Biennale Arte Dalla natura all’arte, dall’arte alla natura.
Ampio spazio è dedicato al Teatro, con protagonisti come Peter Brook, Bob Wilson, Living Theatre, Jerzy Grotowski, Eugenio Barba, Ariane Mnouchkine, Dacia Maraini. Per il settore Musica e Danza, si ricordano l’Orchestra Anton Webern diretta da Marcello Panni e gli Incontri Internazionali della Danza.
Chiude il percorso la rassegna dedicata al Dissenso culturale, con mostre e incontri su arte e politica nei paesi dell’Est, tra cui La nuova arte sovietica.