About
CHI SIAMO
L’ADI Design Museum di Milano diffonde la cultura del design a livello nazionale e internazionale attraverso l’esposizione della collezione permanente del premio Compasso d’Oro – memoria storica del design italiano dal 1954 ad oggi – e la produzione di mostre tematiche con focus sul design contemporaneo, esposte anche all’estero in tour internazionali in Europa, Asia e Stati Uniti. Un museo dinamico, un centro culturale all'insegna della contemporaneità e della ricerca, che mira a svolgere un ruolo attivo all'interno della rete museale globale, stabilendo contatti tra il mondo del design e quello delle imprese, della moda, dell'architettura, dell’arte, della scienza, della tecnologia.
Inaugurato nel 2021, il museo presenta la mostra permanente “Il Cucchiaio e la città”, che costituisce il fulcro dell’intero percorso museale: una lettura trasversale del design italiano, ma anche della società che l’ha prodotto, attraverso i progetti premiati dal Compasso d’Oro in oltre 70 anni. Attorno alla mostra permanente prende forma un percorso ampio e dinamico, che si estende alla programmazione di mostre temporanee ed eventi, dedicati al design contemporaneo e a molteplici espressioni creative. Il percorso è pensato per essere aperto e interconnesso: le mostre temporanee non si isolano dalla collezione storica, ma ne condividono gli spazi e ne proseguono il racconto, intrecciandosi in un dialogo continuo.
Il museo ha sede in un edificio degli anni Trenta, originariamente utilizzato come deposito per tram a cavallo, e in seguito riconvertito in centrale di distribuzione dell’energia elettrica. Il progetto di recupero ha trasformato questo spazio preservandone la memoria e valorizzandone l’identità attraverso un intervento che coniuga architettura, design e archeologia industriale. Oggi il museo si articola in ambienti dedicati alle esposizioni permanenti e temporanee, affiancati da servizi per il pubblico come caffetteria, bookshop, spazi per eventi e incontri, oltre agli uffici e alla conservatoria museale. Attraverso una galleria pedonale aperta, il museo si collega al quartiere di Chinatown, contribuendo a ridefinire l’identità culturale della zona e a creare un nuovo asse urbano dedicato al design nel cuore di Milano.