compasso bassa

Compasso d’Oro International Award 2025

Una capsule exhibition de i 20 progetti vincitori del Compasso d’Oro International Award 2025, selezionati da una giuria internazionale sul tema “Designing Future Society for Our Lives”, insieme a 35 menzioni d’onore assegnate a progetti da tutto il mondo durante la cerimonia tenutasi il 5 settembre al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka.

Le opere in mostra esplorano le principali direttrici del design contemporaneo — benessere e salute, economia circolare, tecnologie inclusive e il design come linguaggio universale — offrendo un panorama globale di ricerca e responsabilità progettuale. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere soluzioni innovative e significative per il futuro della società globale.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 13 ottobre 2025 a Expo, e sarà successivamente riproposta all’ADI Design Museum di Milano dal 9 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

L’edizione 2025 del Compasso d’Oro International Award è realizzata con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il supporto del Bureau International des Expositions (BIE) — l’ente che governa le Esposizioni Universali — e con la media partnership di Dezeen, piattaforma di riferimento globale per design e architettura.

 

1,374 Days – My Life with Long Covid
Pentagram, Decimal Studio – Giorgia Lupi (USA)
Sistema di visualizzazione dati per narrare sensazioni, emozioni e progressione della malattia.

A+E Technology
Caimi Brevetti – Caimi Lab (Italia)
Tessuto fonoassorbente per arredi, riduce campi elettromagnetici negli spazi di vita.

Agorà
iGuzzini – Wilmotte & Industries (Italia)
Sistema di illuminazione complesso sintetizzato in forma semplice, con ottiche dedicate.

Anisette
Vetreria Vistosi – Francesco Lucchese (Italia)
Lampada in vetro di Murano che modula la luce tramite campane con diversa trasparenza.

Ariachef Pro
ARIAFINA – Fabrizio Crisà (Giappone)
Elemento cucina monolitico su ruote che integra cottura e aspirazione, mobile e versatile.

Avro
Martinelli Luce – Studio Natural (Italia)
Lampada versatile per spazi ibridi, installabile senza modifiche impiantistiche.

Bora Ultra WTO
Campagnolo – Valentino Campagnolo (Italia)
Ruota per bicicletta innovativa, con raggi in triplette concentriche e cerchione a goccia.

CYBEX Anoris T2 i-Size
CYBEX (Germania)
Seggiolino auto con cuscino frontale sostitutivo dell’imbracatura e airbag integrato.

Eco-Packly
Fratelli Guzzini – Roberto Giacomucci (Italia)
Contenitore pieghevole in plastica riciclata, riduce il volume quando non in uso.

Eikon Exé Tondo
Vimar (Italia)
Lampada modulare adattabile a standard internazionali, compatibile anche con comandi vocali.

Generali Act4green
Generali Italia – Qubit (Italia)
Piattaforma digitale per sensibilizzazione e partecipazione a pratiche sostenibili tramite esperienze phygital.

H.H.H. Her Highest Highness
Kartell – Philippe Starck (Italia)
Sedia con braccioli in plastica riciclata, stampa industriale, design per postura armoniosa.

Hippo Pouf
Hangzhou Gedu Furniture Design – YUUE Design Studio (Cina)
Pouf zoomorfo narrativo ed empatico per creare vicinanza emotiva.

I tessuti della Sostenibilità nel Fashion Luxury
Bonotto – Giovanni Bonotto (Italia)
Tessuti di lusso prodotti con processi di economia circolare, riduzione significativa del consumo d’acqua.

Mom's Hug
Shenzhen Jamr – Technology Hanson Dong (Cina)
Dispositivo mobile per monitoraggio della salute fetale, preciso e facile da usare anche fuori ospedale.

Physical Care Robotic Bed “HANARE”
MASAMI DESIGN – Masami Takahashi (Giappone)
Letto robotico che unisce tecnologia e intelligenza artificiale al massaggio orientale per il benessere fisico.

Pirelli P Zero™ E
Pirelli (Italia)
Pneumatico con oltre 55% materiali riciclati e bio-based, ad alte prestazioni e comfort.

Qamar Multi Water Tank
QAMAR – Heredia Komiyama (Giappone)
Contenitore di liquidi ripensato per uso domestico quotidiano, mantenendo essenzialità formale.

Suwari
Hida Sangyo – Kenya Hara Design (Giappone)
Sistema di sedute in legno laminato, integra design contemporaneo con postura tradizionale seiza.

Twin
Inail Centro Protesi, IIT – ddpstudio, Rehab Technologies Lab (Italia)
Esoscheletro modulare che permette a persone con lesioni spinali di camminare, restituendo potenziale fisico ed emotivo.