Carissimo Pinocchio. Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più̀ famoso del mondo
a cura di Giulio Iacchetti
progetto espositivo di Matteo Vercelloni
progetto grafico di Federica Marziale Iadevaia
In occasione dei 140 anni dalla prima edizione del libro “Le avventure di Pinocchio – storia di un burattino” di Carlo Collodi, il libro Italiano più tradotto al mondo, ADI Design Museum presenta una selezione di progetti dedicati all’icona che ha ispirato generazioni di creativi e pensatori.
Un’occasione per festeggiare e celebrare un capolavoro della letteratura italiana, con l’obiettivo di rinsaldare una multidisciplinarità del design quale patrimonio di ricchezza culturale capace di porre questioni nel nostro agire quotidiano.
La mostra è introdotta da una sezione storica, a cura di Marco Belpoliti, che accoglie il visitatore con copertine, disegni e illustrazioni storiche e si conclude con una selezione di disegni originali, tratti da uno degli ultimi lavori di Andrea Branzi, tra i maestri del design italiano che ha realizzato una sua personale visione del famoso racconto di Collodi, con cento disegni che raffigurano la storia del burattino più conosciuto d’Italia.
Cuore di “Carissimo Pinocchio” sono 62 nuovi progetti a opera di 31 designer e 31 grafici, appositamente realizzati per la mostra, uno sguardo allargato, caleidoscopico, sorprendente, in grado di raccontare la capacità del design italiano di realizzare immagini e oggetti senza tempo.
I Pinocchi, concepiti grazie alla collaborazione di aziende, artigiani qualificati e in alcuni casi autoprodotti, sono ospitati in una grande giostra circolare.
A questa sezione si aggiunge una raccolta di oggetti prodotti dalle più importanti aziende del Made in Italy e ispirati all’icona Pinocchio.
Versione completa
- 30 novembre 2023 fino al 25 febbraio 2024 – Milano
- 14 marzo – 28 marzo 2024 – Skopje
- aprile – 28 aprile 2024 - Pristina
- 7 giugno – 30 giugno 2023 – Tirana
- 17 settembre – 22 settembre – Tallinn
- 9 ottobre – 25 ottobre 2024 – Belgrado
- 9 novembre – 8 dicembre 2024 – Zagabria
- 3 gennaio - 28 febbraio 2025 – Smirne
- 4 marzo - 5 aprile 2025 – Bodrum
- 14 aprile - 28 maggio 2025 – Istanbul
- 24 maggio – 30 giugno 2025 – Città del Messico
Versione ridotta
- 15 marzo – 30 aprile 2024 – San Francisco
- 15 giugno – 15 agosto 2024 – Seattle
- 27 marzo – 23 aprile 2025 – Toronto