Design for AllA cura di Associazione Design for All Italia L’incontro offre un momento di riflessione sui benefici dell’approccio Design for All, attraverso progetti concreti, dati strategici e testimonianze dirette, evidenziando come inclusione e accessibilità siano leve di innovazione, competitività e sostenibilità per imprese e istituzioni. Tra gli interventi: Prof. Lorenzo Chiari, Università di Bologna, Presidente Fondazione DARE Sabato 18 ottobre h 15.30 Ingresso libero 18 ottobre 2025
Milano Today and TomorrowUn viaggio visivo nel cuore di una città che cambia: dalla quiete dei cortili nascosti ai riflessi dei grattacieli, questo libro fotografico racconta una Milano tra storia e futuro, tradizione e innovazione. Un ritratto della città, pensato per chi la vive ogni giorno e per chi la guarda da lontano con curiosità. Con Elena Lanterio, Elena Brandolini, Martina Degl'Innocenti Mercoledì 8 ottobre h 18 08 ottobre 2025
Venice Forever. From Reality to Imagination“Venice Forever” è un progetto visionario di Cibic Workshop e Andrea Rinaldo, presentato alla Biennale Architettura 2025. Il volume affronta le sfide di Venezia – spopolamento, turismo e fragilità ambientale – e immagina scenari concreti e innovativi per trasformarla in un laboratorio urbano sostenibile. Le illustrazioni di Chuck Felton completano il racconto con una Venezia immaginifica e futuribile. Con Aldo Cibic, Chuck Felton e Luca Molinari 06 ottobre 2025
BrainWavesUn incontro immersivo per scoprire le BCI (Brain – Computer – Interface), tecnologie che permettono di controllare computer, robot e droni tramite le onde cerebrali, con dimostrazioni live e applicazioni in ambito medico e benessere. Con Massimo Bertaccini Ph.D., Marco Massari e Piergiorgio Montanari. 04 ottobre 2025
Moto d’autoreUna nuova interpretazione artistica della moto simbolo di Motomorphosis, firmata dal maestro del fumetto e dell’illustrazione italiana Milo Manara. Con la sua inconfondibile visione creativa, l’artista traduce in immagine il messaggio di responsabilità e consapevolezza che da sempre anima il progetto, dando vita a Kimera, un’opera unica che reinterpreta e rinnova i valori di Motomorphosis. Martedì 16 settembre h 19 Ingresso libero 16 settembre 2025
TEMPO L’ADI Design Museum ospita “TEMPO”, la mostra-evento ideata e curata da Giulio Iacchetti, Lorenzo Palmeri e Matteo Ragni, promossa da Associazione...