Sistema ADI

ADI: tre strumenti, un solo sistema

 

ADI – Associazione per il Disegno Industriale nasce nel 1956 a Milano per volontà comune di un gruppo di architetti, designer, aziende e intellettuali – tra cui De Carli, Gardella, Magistretti, Munari, Nizzoli, Peressutti, Rosselli, Steiner, le aziende Kartell e Officine Pellizzari e il critico Gillo Dorfles – uniti dall’obiettivo di promuovere la cultura del progetto e rinnovare l’estetica industriale della modernità.

Oggi ADI riunisce oltre mille soci: progettisti, imprese, ricercatori, scuole, editori, giornalisti e studenti (questi ultimi ammessi come “Aspiranti”), costituendo una rete nazionale attiva attraverso 14 delegazioni territoriali e 4 dipartimenti tematici. L’Associazione promuove il design come fenomeno culturale ed economico, legato all’innovazione tecnologica, all’evoluzione sociale e alla sostenibilità ambientale. Favorisce il confronto tra i protagonisti del settore e sostiene il riconoscimento del ruolo del designer, anche attraverso l’impegno per la tutela della proprietà intellettuale e la definizione di normative specifiche.

Dal 1958 ADI gestisce il Premio Compasso d’Oro, il più autorevole riconoscimento europeo nell’ambito del design. Per valorizzarne e conservarne l’eredità culturale, nel 2001 è stata istituita la Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, che custodisce la Collezione Storica e sovrintende all’attività dell’ADI Design Museum. A queste realtà si affianca ADIper srl, la società di servizi che cura, tra le altre attività, anche la produzione editoriale del sistema ADI.

-

ADI – Associazione per il Disegno Industriale ringrazia il Comune di Milano che il 5 dicembre 2011 ha concesso questo edificio in comodato d’uso gratuito per 30 anni, permettendo di realizzare il progetto di un Museo dedicato all’esposizione della Collezione Storica del Compasso d’Oro.

Fondazione ADI Compasso d’Oro ringrazia il Ministero della Cultura per aver dichiarato il 22 aprile 2004 la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI “di eccezionale interesse artistico e storico”, inserendola conseguentemente nel patrimonio nazionale e per aver concesso un contributo importante per la realizzazione di ADI Design Museum.

Fondazione ADI Compasso d’Oro ringrazia Regione Lombardia per essere entrata il 15 febbraio 2021 nel Consiglio Direttivo e fra i soci Istituzionali, favorendo una proficua collaborazione fra Pubblico e Privato.