Catalogo della Collezione Storica
Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica
A cura di Beppe Finessi | edito da Treccani | progetto grafico di Leonardo Pertile
Con le sue 1040 pagine per edizione (in italiano e inglese), 2275 immagini, 57 saggi, 4 testi istituzionali e 2 interviste, il catalogo Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica è la più ampia opera editoriale mai dedicata alla storia del Premio Compasso d’Oro e alla sua Collezione Storica, riconosciuta come “bene di eccezionale interesse storico-artistico” dal Ministero della Cultura.
Il volume si sviluppa in tre sezioni principali, strutturate per offrire una narrazione completa del design italiano attraverso il filtro del Compasso d’Oro:
1. Il museo e il contesto culturale
Trenta saggi analizzano la storia del design italiano, le tipologie di materiali esposti al museo e il ruolo dell’ADI Design Museum come istituzione culturale e centro di ricerca. Scritti da studiosi, critici e curatori, questi contributi affrontano temi come l’artigianato, la grafica, la fotografia, le riviste, le arti applicate, il rapporto tra arte e design, la produzione industriale e il valore dei materiali d’archivio.
2. Albo d’Oro 1954–2022
Il cuore del volume è dedicato a tutte le edizioni del Compasso d’Oro, documentate attraverso un’organizzazione cronologica arricchita da una linea del tempo inedita e da schede critiche dedicate a ciascun progetto premiato. A questa sezione si affiancano 29 approfondimenti tematici, con altrettanti testi critici. Nel suo insieme, l’Albo d’Oro non si limita a documentare i riconoscimenti assegnati, ma configura il Compasso d’Oro come chiave di lettura storica e culturale del progetto italiano.
3. Nuove letture e prospettive
Ventuno saggi offrono uno sguardo inedito su temi trasversali e innovativi: dal design dei servizi all’interazione tattile con gli oggetti, dalle relazioni tra arte e industria al ruolo strategico del design per la competitività. Il volume si chiude con riflessioni sul futuro del Compasso d’Oro, le interviste a Paola Antonelli e Mirko Zardini sull’identità delle istituzioni museali, e una sezione speciale dedicata alla mostra inaugurale del museo Uno a uno. La specie degli oggetti.
Il catalogo amplia l’esperienza di lettura grazie al MetaBook, un’estensione digitale immersiva sviluppata in collaborazione con S—iR (Sense – immaterial Reality). Attraverso QR code integrati nel volume, è possibile accedere a modelli tridimensionali e contenuti in realtà aumentata, che permettono di approfondire i progetti premiati in modo dinamico e interattivo. Un connubio tra contenuto editoriale e tecnologia, che estende i confini del libro tradizionale e propone una nuova modalità di esplorazione della Collezione Storica.
Per informazioni:
Ufficio Stampa ADI – Associazione per il Disegno Industriale / ADI Design Museum
press@adi-design.org | www.adi-design.org
press@adidesignmuseum.org | https://www.adidesignmuseum.org/
tel. 348 5337220
Ufficio Stampa Treccani
Grazia Lotti Relazioni Pubbliche
info@grazialotti.com
Tel. 02 6575103
Libreria Treccani / ADI Design Museum
Aperto tutti i giorni 10.30 – 20.00 (chiuso il venerdì)
tel. 375 6592476