1

BookCity Milano 2025

00:00

Ritorna la grande manifestazione milanese che riunisce ogni anno migliaia di appassionati della lettura in centinaia di appuntamenti con i libri in ogni luogo della città, comprese scuole, università, centri di aggregazione sociale, teatri.

Anche quest'anno ADI Design Museum ospita 27 appuntamenti!

Scopri il programma:
 

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE

Foyer H 16.30 | Presentazione libro
Le sfide della sostenibilità e i piani europei

Con Elisabetta Catelani, Zeffiro Ciuffoletti, Mauro Grassi e Patrizia Feletig
Una raccolta di saggi e di interviste che offre uno sguardo autorevole sulla transizione ecologica, analizzando le strategie europee e il loro concreto impatto. Attraverso le voci di esperti e studiosi, il volume esplora i temi cruciali del cambiamento climatico. 

Sala 4 H 18.00 | Presentazione libro
Un decimo di te

Con Marco Maccarini
L'autore, volto iconico della televisione, dopo una vita iniziata a velocità folle ha capito che viaggiava troppo veloce e ha deciso di rallentare. Il libro è un tuffo nella mente di Marco Maccarini, tra pensieri e ricordi autobiografici, che si mischiano con le esperienze più iconiche vissute camminando per tutta Italia e non solo.

Foyer H 18.30 | Presentazione libro
Equilibri instabili. Pensieri scritti in progressione

Con Matteo Vercelloni e Francesca Balena Arista
Il volume raccoglie per la prima volta in modo sistematico i circa duecento testi di Andrea Branzi, uno dei protagonisti indiscussi della riflessione sulla contemporaneità e sul ruolo del design come ambito di sperimentazione.


MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

Foyer H 18.00 | Presentazione libro
Intelligence. Uno strumento cognitivo per il XXI Secolo

Con Mario Caligiuri
Mario Caligiuri riflette su come l’intelligence debba diventare strumento educativo e difesa contro la disinformazione.

Sala 4 H 18.00 | Presentazione libro
Storia della famiglia che ha inventato la Moka

Con Celestina Bialetti, Alessandro Barbaglia e Fabio Novembre
Il successo della Moka Bialetti, nata dall'intuizione di Alfonso, esplode grazie alla lungimiranza del figlio Renato. Questa formula vincente fu bilanciata dalla forza delle donne di famiglia, Ada e Tina, che di questa storia conosce l’origine e vede con i propri occhi l’epilogo di cui Alessandro Barbaglia se ne fa portavoce.


GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE

Sala 4 H 18.00 | Presentazione libro
Convergenze

Con Alfredo Zordan, Francesca Molteni e Marco Montemaggi. Saluti di Andrea Cancellato
L’incontro parte dal progetto editoriale che documenta il Museo Zordan dalla nascita, un museo inteso come spazio vivo, dove un’azienda si apre alla comunità e genera senso.  

Sala -1 H 18.00 | Presentazione libro
Il potere di imparare
Con Stefania Battistini, Nicola Zanardi e Susanna Sancassani

Passare dal diritto all’istruzione a una possibilità di imparare che accompagni tutto l’arco della vita è una condizione fondamentale per la sostenibilità di una democrazia.


VENERDÌ 14 NOVEMBRE

Foyer H 16.30 | Presentazione libro
Il design e il suo doppio

Con Marco Petroni, Giovanni Innella e Angela Rui
Il volume Il Design e Il Suo Doppio esplora il ruolo del design nell'attuale società ambigua e in trasformazione, mettendo criticamente in discussione i confini tra disciplina, industria e contesto sociale attraverso contributi di autori internazionali.

Sala 4 H 18.00 | Presentazione libro
Discussione sul "Paesaggio e l'Architettura che lo ha ascoltato"

Con Paola Froncillo e Paolo Lassini. Letture di Valeria Ferretti
Il libro indaga il rapporto fondamentale tra Architettura e Natura, concentrandosi sulla relazione tra manufatti costruiti e paesaggio. Adottando un approccio fenomenologico, i progetti mirano a generare relazioni percettive ed emozionali nel fruitore, attraverso la traduzione dei bisogni umani in esperienza spaziale.

Foyer H 18.30 | Presentazione libro
L’omicidio di Germana Stefanini e l’abisso della lotta armata

Con Giovanni Bianconi e Piero Colaprico
Giovanni Bianconi la vicenda dell’unica donna uccisa dal terrorismo rosso in Italia, tra i capitoli meno conosciuti di quella lotta armata che ha insanguinato per anni il nostro Paese.

 

SABATO 15 NOVEMBRE

Sala 4 H 11.00 | Presentazione libro
Animali selvatici, la sfida della coesistenza tra paura, fascino e necessità

Con Anna Sustersic e Alessandro Sala
Racconti che esplorano il legame profondo e contraddittorio tra l’uomo e la natura. Una relazione antica che chiede di essere riconosciuta e integrata nel nostro vivere quotidiano. L’autrice ci invita a ritrovare una confidenza perduta, che possa fare da base per costruire un nuovo futuro.

Foyer H 11.00 | Presentazione libro
Aqua. Ventuno giorni con l'acqua alla gola

Con Paolo Asti e Francesco Maria Del Vigo. Letture di Roberto Di Maio
L'evento prevede la presentazione del libro con letture di Roberto Di Maio e successivo dialogo tra autore e Del Vigo.

Sala 4 H 12.30 | Presentazione libro
Storia e architettura della Milano industriale
 
Con Jacopo Ibello, Luca Doninelli e Alberto Saibene
Un volume, di Jacopo Ibello corredato da fotografie, che racconta l’epopea della Milano industriale dalla metà dell’Ottocento fino alla fine del XX secolo, quando le fabbriche in città e nell’hinterland chiusero una dopo l’altra.

Sala 4 H 14.00 | Presentazione libro
Milano è Milano

Con Alberto Rollo e Pierfrancesco Majorino
Il racconto di una identità che ha coinciso con una educazione civile, estetica, culturale.  L’unica metropoli che ha provato a cambiare: sempre, con tutte le conseguenze di una realtà che si muove.

Foyer H 15.00 | Presentazione libro
La lezione della scuola - bottega di A G Fronzoni

Con Ester Manitto, Beppe Finessi e Massimo Curzi
L'autrice del libro introdurrà una conversazione con gli architetti Beppe Finessi e Massimo Curzi, e alcune persone che hanno letto il libro. L'evento intende far emergere i preziosi insegnamenti, didattici, morali e spirituali che il Maestro ha trasmesso alle sue allieve e allievi durante l'attività educativa. 

Sala 4 H 15.30 | Presentazione libro
La crisi del modello Milano e delle Global City

Con Giulio Centemero e Guido Maria Brera
Giulio Centemero passa in rassegna una serie di fenomeni che intercettano la metamorfosi di Milano, tra opportunità, conflitti e contraddizioni. 

Sala 4 H 17.00 | Presentazione libro
Andavamo alla Garzanti (pensando di fare la rivoluzione)

Con Clelia Martignoni, Ferdinando Scala e Eduardo Garzanti
Il libro è diviso in due parti: la prima narra episodi di vita in casa editrice focalizzati sui dipendenti che tentano di cambiare la linea produttiva, suscitando la rabbia dell'editore. La seconda parte raccoglie racconti di 30 dipendenti sulla loro esperienza in azienda, variando tra toni divertenti e nostalgici di gratitudine verso l'editore.

Sala 4 H 18.30 | Presentazione libro
Milano: viaggio letterario fra i quartieri della città

Diciannove racconti ispirati ai quartieri di Milano: un viaggio letterario fra i tasselli di un mosaico in continuo cambiamento ma sempre affascinanti nelle loro inconfondibili atmosfere, fra storia e futuro, ricordi e misteri.
 

DOMENICA 16 NOVEMBRE

Foyer H 11.00 | Presentazione libro
Dal mito al futuro - 95 anni di Pininfarina

Con Luca Dal Monte, Luciano Galimberti, Leonardo Acerbi e Stefano Nada
Un libro che propone un viaggio attraverso 95 anni di storia del design e che omaggia il quasi secolo di storia del marchio. A fare da cornice alla giornata saranno una serie di vetture disegnate da Pininfarina – messe a disposizione dalla Scuderia Sant Ambroeus di Milano – che verranno esposte nella piazza su cui si affaccia il Museo a partire dalle 10.30.

Sala 4 H 11.00 | Presentazione libro
Donne che resistono: Milano dopo il 1943. Storie di lotta e libertà

Con Barbara Cagni e Pier Giorgio Paterlini
In una Milano stremata dalla fame e dai bombardamenti, sono le donne a unirsi con l’obiettivo di tornare libere. 

Sala 4 H 12.30 | Presentazione libro
Le architetture del ventennio sono fasciste?

Con Gianni Biondillo
Un’esplorazione nel lessico delle città che analizza tutti i risvolti di una foga edificatoria che ci ha consegnato un lascito enorme e problematico. Smontando i luoghi comuni e avanzando tesi spiazzanti, Biondillo racconta lo scontro generazionale tra sostenitori del monumentalismo e la nuova generazione dei talentuosi razionalisti.

Foyer H 12.30 | Presentazione libro
Narrare i luoghi

Con Davide Barilli, Fabrizio Binacchi, Filippo Tuena e Giulio Girondi
Gli autori si incontrano per discutere dei loro luoghi del cuore. Attraverso la scrittura, riescono a trasformare queste esperienze locali in riflessioni di portata universale.

Foyer H 14.00 | Presentazione libro
Il paradosso alpino: storia di un maestro errante per le valli degli Escartons

Con Franco Faggiani e Andrea Greci
Faggiani intreccia realtà e fantasia nella storia appassionante di un maestro itinerante ai tempi della Repubblica degli Escartons, un sorprendente esperimento di Comunità Europea ante litteram. 

Foyer H 15.30 | Presentazione libro
Scoprire le Alpi

Con Albano Marcarini
Albano Marcarini ci presenta ottanta paesi e villaggi dell’arco alpino al di fuori di qualsiasi rotta turistica. Una guida illustrata con acquerelli dello stesso autore che ci invita a scoprire luoghi remoti a sostegno di un turismo consapevole.

Foyer H 17.00 | Presentazione libro
L’arte degli effetti speciali da Brunelleschi a Matrix: evoluzione tecnologica tra exhibition design e scienze cognitive

Con Perla Gianni Falvo, Gabriele Guidi, Giovanni Valeri Manera e Francesco Zurlo
Gli effetti speciali non sono solo un prodotto digitale, ma affondano le radici nelle rappresentazioni del Quattrocento a Firenze, dove figure come Brunelleschi usavano ingegneria e meccanismi per creare esperienze immersive che anticipano la CGI e l'AR/XR. 

Sala 4 H 17.00 | Presentazione libro
ANDO. Il catalogo ragionato digitale di Ando Gilardi

Con Elena Piccini, Patrizia Piccini e Nicola Nunziata
Il progetto ANDO è il catalogo ragionato digitale e accessibile online che raccoglie l'intera opera di Ando e mira a trovare una relazione ponderata tra le parole e le immagini. La raccolta ha l'obiettivo di divulgare ottant'anni di lavoro instancabile attraverso una relazione ponderata tra parole e immagini.

Sala 4 H 18.30 | Presentazione libro
La fabbrica dei sogni: Milano e la Rinascente

Con Giacinta Cavagna di Gualdana 
Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente è romanzo che ripercorre un’avventurosa storia umana e imprenditoriale radicata nella città di Milano attraverso gli occhi di tre generazioni di donne